Insufficienza Respiratoria
Insufficienza Respiratoria : che cos'è?
L’insufficienza respiratoria (IR) è una situazione patologica caratterizzata dall’incapacità del sistema respiratorio di assicurare un’adeguata ossigenazione del sangue e/o una efficace eliminazione dell’anidride carbonica, producendo un’alterata pressione parziale dei gas O2 (PaO2) e/o CO2 (PaCO2) nel sangue arterioso.
La diagnosi di IR richiede sempre la misurazione della pressione parziale dei gas nel sangue arterioso attraverso l’emogasanalisi arteriosa (con prelievo arterioso) o quando non è possibile eseguirla, la saturazione ossiemoglobinica (con saturimetro, tecnica non invasiva).
Tipologie di Insufficienza Respiratoria
In base alla modalità di insorgenza, l’insufficienza respiratoria si distingue in:
- acuta
- cronica
- cronica riacutizzata
L’insufficienza respiratoria alterna fasi acute o croniche di molte patologie dell’apparato respiratorio.
Le forme croniche si manifestano lentamente e nel tempo possono stabilizzarsi, peggiorare oppure riacutizzarsi a seguito ad esempio di un’infezione delle vie aeree.
Ci sono patologie croniche che predispongono l’insorgenza delle situazioni in acuto come l’asma o la broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO).
Da un punto di vista clinico, l’insufficienza respiratoria acuta si manifesta in modo rapido ed improvviso e mettendo potenzialmente a rischio la vita di una persona, necessita di un intervento immediato.
Le forme più gravi rendono necessario il ricovero nei reparti di terapia intensiva.

“Per ulteriori informazioni contatta:
”
Dr Fabrizio Russo - Medical Advisor Manager
Email: fabrizio.russo@airliquide.com