Salta al contenuto principale

Una sala criobiologica all’avanguardia: il nostro progetto per l’Ospedale Cisanello di Pisa

Sala Crio Ospedale Cisanello

La criogenia è essenziale per una conservazione sicura dei campioni biologici destinati alla ricerca e alla medicina rigenerativa. Per rispondere a questa esigenza, l’Ospedale Cisanello di Pisa ha recentemente rinnovato la sala criobiologica della U.O. Biobanche, affidandosi ad Air Liquide Sanità Service.
Ne parliamo con i nostri esperti che hanno seguito il progetto: Giacomo Colcelli - Area Sales Manager, Roberto Ruggiano - Global Service Specialist e Danilo Landolfi - Responsabile Tecnico.

Quali sono stati gli elementi chiave del progetto?

Innanzitutto, ci siamo occupati della riqualificazione strutturale e impiantistica della sala. È stato installato un nuovo sistema di adduzione dell’azoto liquido, con una linea sottovuoto di ultima generazione. Inoltre, l’impianto elettrico è stato aggiornato e dotato di un sistema di supervisione, che consente il monitoraggio da remoto delle funzionalità della sala.
La seconda fase ha previsto la fornitura in service di 16 contenitori criobiologici, essenziali per lo stoccaggio sicuro dei campioni. Il nostro servizio completo include anche la gestione e la manutenzione full risk dei contenitori per garantire all’ospedale toscano una soluzione affidabile e completa.

Quali tecnologie sono state implementate per garantire efficienza e sicurezza?

Uno degli aspetti più distintivi del progetto è il sistema AutoCryo, la nostra piattaforma avanzata che gestisce in modo automatizzato i parametri della sala. Questo sistema permette di:

  • monitorare con continuità la temperatura e il livello di azoto nei contenitori;
  • gestire gli allarmi, grazie all’invio di notifiche immediate al personale e all’intervento, se necessario, del nostro Centro Nazionale di Assistenza Tecnica (CNAT);
  • evitare di compromettere i campioni grazie al riempimento automatico dei contenitori che si attiva in base a parametri fissati dal personale sanitario.

Inoltre, per garantire la sicurezza degli operatori, sono stati installati sensori di ossigeno che rilevano eventuali cali di concentrazione dovuti all’evaporazione dell’azoto liquido. In caso di anomalie, il sistema attiva un allarme e chiude automaticamente le valvole, prevenendo il rischio di esposizione accidentale.

Qual è il valore aggiunto di questa sala criobiologica?


Quella dell’ospedale Cisanello di Pisa è oggi la prima biobanca in Italia ad aver ottenuto l’accreditamento ISO 20387, riconoscimento che ne attesta l’elevato standard nella gestione dei campioni biologici.

In particolare, la U.O. Biobanche dell’ospedale pisano è costituita da:

  • una Biobanca Multispecialistica (BMS), accreditata ISO 20387 e certificata ISO 9001:2015, a supporto della ricerca;
  • un Centro Conservazione Valvole Cardiache, accreditato dal Centro Nazionale Trapianti e certificato ISO 9001:2015;
  • un Archivio Biologico Regionale per la sicurezza della rete trapiantologica toscana, certificato ISO 9001:2015.

Affidarsi ad Air Liquide Sanità Service ha significato per l’ospedale avere un interlocutore unico e specializzato per tutte le fasi del progetto: dall’analisi delle esigenze alla fornitura dei dispositivi, dall’installazione alla manutenzione completa. Oltre alla conoscenza tecnica e normativa, abbiamo supportato il cliente anche nella formazione del personale sanitario e nello sviluppo di una procedura di gestione degli allarmi. Grazie a un’integrazione efficace tra tecnologie avanzate e know-how specialistico, la sala criobiologica dell’ospedale Cisanello rappresenta oggi un modello di eccellenza per la conservazione di campioni biologici.