Aria Medicinale: webinar su utilizzi, sicurezza e innovazione

Garantire la sicurezza e la qualità dell’Aria Medicinale è una priorità per il settore sanitario. Durante il nostro ultimo webinar tenuto a novembre 2024, abbiamo approfondito il tema della somministrazione di questo farmaco, analizzando gli aspetti normativi e le soluzioni tecnologiche più avanzate per garantirne la conformità alla Farmacopea.
Ne parliamo con il relatore Giancarlo Serio, Business Developer di Air Liquide Sanità Service.
Cos'è l'Aria Medicinale?
L'Aria Medicale è un Gas Medicinale, ovvero un farmaco costituito da una o più sostanze gassose, come definito dal Decreto Legislativo n. 219/2006. È impiegata in molteplici reparti ospedalieri, tra cui rianimazione, sale operatorie, pneumologia e neonatologia.
Le bombole di Aria Medicinale, prodotte dalle officine farmaceutiche sono dei farmaci con AIC. Tuttavia, questo gas medicinale può essere anche prodotto on-site; in questo caso si tratta di una preparazione galenica.
D’accordo con la Farmacopea europea, l’Aria Medicinale deve rispettare rigidi standard qualitativi. In particolare:
- per l’Aria Medicinale da compressione la normativa definisce i valori massimi di 5 inquinanti, ovvero CO, CO2, vapore acqueo, NOx e Olio;
- per l’Aria Medicinale sintetica, l'unico inquinante menzionato è, invece, il vapore acqueo. Questo perché gli altri sono sicuramente assenti, in quanto viene prodotta a partire da un farmaco (l’Ossigeno) e un eccipiente (l’Azoto), entrambi controllati e provati degli inquinanti all'origine.
Come viene prodotta e distribuita in ospedale?
Questo Gas Medicinale può essere acquistato in bombole oppure essere prodotto on-site secondo due diverse modalità:
- tramite compressori;
- attraverso un miscelatore.
La distribuzione, invece, avviene tramite l’Impianto di Distribuzione dei Gas Medicali (IDGM).
Qual è il ruolo del farmacista in questo processo?
Il farmacista ospedaliero è responsabile della qualità dell’Aria Medicinale prodotta all’interno della struttura sanitaria e della sua continuità di erogazione. Inoltre, deve verificare la conformità delle materie prime, assicurare il rispetto delle norme di buona preparazione (NBP) e documentare ogni fase del processo per garantire la sicurezza dei pazienti.
Di quali tecnologie dispone Air Liquide Sanità Service per supportare i farmacisti ospedalieri?
Produrre Aria Medicinale tramite compressori significa non poter controllare la qualità della materia prima e non riuscire a rilevare prontamente eventuali anomalie. Per questo, abbiamo sviluppato due soluzioni avanzate per il monitoraggio e la produzione dell’Aria Medicinale. La prima è il Miscelatore MIXTEL, un dispositivo medico che produce Aria Medicinale attraverso la miscelazione di Ossigeno Liquido AIC e Azoto Liquido FU. Questa soluzione regola la pressione, analizza costantemente il tenore di Ossigeno nella miscela e integra la telemetria il controllo da remoto. Scegliendo il Miscelatore MIXTEL, si ha un’ulteriore garanzia: la massima qualità della materia prima.
La seconda aerALin, un sistema di monitoraggio continuo che controlla in tempo reale i parametri dell’Aria Medicinale prodotta tramite compressore. Se vengono rilevate non conformità, il sistema interrompe l’erogazione e attiva fonti di riserva, registrando dati e allarmi per un controllo puntuale.
Quali sono le prospettive future per l'Aria Medicinale?
L’evoluzione tecnologica si configura come un valido supporto per garantire standard di sicurezza sempre più elevati all’interno delle strutture sanitarie. L’adozione di sistemi di monitoraggio avanzati, come quelli sviluppati da Air Liquide Sanità Service, consente di assicurare la massima qualità, ridurre i rischi, migliorare l’efficienza e assicurare cure di qualità ai propri pazienti.
I contenuti del presente sito web (testi, immagini, foto, video, disegni, allegati, ecc.) sono rivolti esclusivamente ad operatori sanitari (in conformità al D.Lgs n.219/2006 e MDR 2017/745) e hanno un contenuto meramente informativo, non qualificabile quale pubblicità. Air Liquide Sanità Service S.p.A. declina ogni responsabilità per consultazioni non autorizzate da parte di soggetti che non rivestono la qualifica di operatore sanitario.
Confermo di essere un operatore professionale